|  Il nome attuale dell’isola risale al medioevo e sembra derivare dal 
        nome di un vento caldo proveniente da ovest, il Favonio. Nel dialetto 
        egadino, l’isola si chiama Fougnana e gli abitanti fougnanisi.
    Favignana presenta alcune tracce preistoriche di insediamenti umani; è
 menzionata da Tucidide come sede di un insediamentofenici. Vi si 
trovano i resti di un cimitero paleocristiano. 
   Nel 1081 i Normannivi realizzarono un villaggio e possenti fortificazioni, il forte San 
Giacomo (attualmente non visibile perché all'interno del carcere) e quello di Santa Caterina (n 
cima alla montagna.
     
     Nel periodo angioino nacquero le due tonnare. Nel 1874 l'isola appartenne ai Florio che ne potenziarono le tonnare e
 vi costruirono una villa in stile liberty. 
     Il tonno e il tufo era il lavoro di Favignana, lo stabilimento Florio è chiuso dal
 1970 e dal 2009 le reti per la mattanza non sono state calate. Oggi l'economia è principalmente basata sul turismo.
     
    
   |